diretta da Dario Fabbri

edita da Enrico Mentana

numero 3 - 2023
La Cina alla finestra

Il numero si concentra sul ruolo di Pechino nella guerra d'Ucraina e sulla congiuntura generale della Repubblica Popolare. Sul perché l'avvitamento di russi e americani in Europa offre alla Cina l'opportunità di recuperare terreno su molteplici fronti.

ordina qui la tua copia

Offerta abbonamenti

12 numeri per stare al passo
con il mondo che cambia

Abbonati a 12 numeri di DOMINO a 90 euro

compresi i costi di spedizione*, invece di 120 euro.
Se hai già comprato il primi numeri puoi abbonarti a partire da quello successivo.

*tariffa valida per l'Italia. Il prezzo per gli abbonamenti con consegna fuori dall'Italia è di 130 euro compresi i costi di spedizione.

Scegli il tuo abbonamento per 12 numeri

Indice dell'ultimo numero

L'Editoriale - Il cavallo smarrito alla frontiera
di Dario Fabbri
I. L'occasione ucraina

—L'America teme la propria distrazione (e la diplomazia cinese)

di C. Rose

—Dalla Russia con (finto) amore

di E. Tagliaferri

—Perché Kiev apre al piano di pace cinese

di P. Figuera

—La guerra in Ucraina e la notte della Repubblica

di V. Ilari

II. Partite cinesi

—Il tè del signor Feng e il futuro di Taiwan

di T. Muzzi

—L’India odia la Cina ma non troppo

di J. Shapiro

—Su Pechino la Germania sceglie di non scegliere

di L. M. Ricci

—Francesco non molla l’impero di Mezzo

di P. Mattonai

—L’Africa è sempre più cinese

di M. Giusti

III. La Cina dentro

—Crepuscolo demografico del Dragone

di E. Morelli

—La Cina rischia una nuova rivoluzione

di R. Pecori

—Xi non può rianimare l’economia cinese

di V. Herczegh e G. Friedman

—Qualcuno salvi le Nuove vie della seta

di F. Casarotto

> DOMINO EXTRA

—Potere della Premier League

di A. Austini

I numeri precedenti

Affondo russo

Dopo un anno di guerra la Russia rilancia con mezzo milione di uomini. Presto gli Stati Uniti dovranno decidere se trattare o sparare. E noi con loro

ordina qui la tua copia

Enigma Iran

L'Iran è scosso da proteste di matrice diversa. Alle rivendicazioni di pari diritti per le donne si sommano la richiesta di maggiore autonomia per le minoranze interne e il revival della Persia pre-islamica. Impulsi incomprensi in Occidente che potrebbero produrre effetti sorprendenti. Sulla forma del regime, sul Medio Oriente e sulla rivalità con gli Stati Uniti.

ordina qui la tua copia

Umano, troppo umano

Taiwan è epicentro della massima crisi mondiale, intorno a cui cinesi e americani provano la guerra mondiale. Un'accelerazione provocata dal conflitto ucraino, in questa fase segnato dalle difficoltà russe. Mentre la sfida per Formosa incide massicciamente sulla formazione del prossimo governo italiano e sulle elezioni brasiliane. La nuova rivista mensile sul mondo che cambia, diretta da Dario Fabbri ed edita da Enrico Mentana, nata per interpretare i movimenti intorno a noi. È uno strumento di geopolitica, pensato per trascendere la cronaca, per sondare le profonde cause dei fatti, per scorgere il futuro. Con l’obiettivo ultimo di descrivere la connessione tra gli eventi, capace di produrre conseguenze in teatri insospettabili, di innescare quell’effetto domino che sconvolge l’esistenza.

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

L’importanza di essere America

Da anni l'America si racconta in declino, in difficoltà sul piano interno e internazionale. In realtà, resta tuttora inarrivabile per i suoi nemici. Grazie a demografia, vocazione marittima, influenza culturale, tecnologia. Un vantaggio che soltanto i patimenti interni agli Stati Uniti possono scalfire.

ordina qui la tua copia

La tempesta perfetta

Domino indaga la tempesta perfetta che potrebbe abbattersi sull'Italia, sull'Occidente e sul pianeta. La possibilità che la Russia utilizzi l'arma nucleare e che questo allarghi il conflitto alla Nato, dunque anche a noi. Poi la corsa per il gas tra i principali paesi europei che, se arrivasse la definitiva interruzione della fornitura russa, potrebbe costringerci a razionamenti e condurci in recessione. La prima parte del numero si concentra sula fase della guerra. La possibilità dell'atomica, la posizione di Kiev, la tenuta del fronte occidentale, il ruolo dell'intelligence americana.

ordina qui la tua copia

Grosso guaio nella piccola Cina

Taiwan è epicentro della massima crisi mondiale, intorno a cui cinesi e americani provano la guerra mondiale. Un'accelerazione provocata dal conflitto ucraino, in questa fase segnato dalle difficoltà russe. Mentre la sfida per Formosa incide massicciamente sulla formazione del prossimo governo italiano e sulle elezioni brasiliane.

ordina qui la tua copia

L'Italia sospesa

A poco più di un mese dalle elezioni, l'Italia è sospesa, come la sua rappresentazione statuaria in copertina: sollevata dal piedistallo, a mezz’aria. Anziana, in recessione demografica, post-storica, estranea al mare, evita scientemente di affrontare i suoi problemi strutturali, preferendo occuparsi di questioni minori o ideologiche. Ma presto gli eventi internazionali potrebbero metterla davanti alla realtà. Mentre in Ucraina la guerra continua, cerchiamo di capire meglio la Russia tramite la sua cultura, lingua e letteratura. Ma anche con reportage dal Donbass e dai Balcani. Infine uno sguardo al resto del mondo: all’Inghilterra del dopo Johnson, al Giappone del dopo Abe, alla politica estera degli Stati Uniti.

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

Nelle viscere della guerra

Il conflitto ucraino è segnato dallo scontro tra intelligence, dagli attacchi cibernetici, dalla percezione degli attori coinvolti. Da ciò che è invisibile agli occhi. Nel nuovo numero di Domino indaghiamo le dimensioni sotterranee della guerra in corso. Per comprendere chi sta vincendo la sfida tra spie, perché non si impone l'apparato cyber dei russi, quanto contano le informazioni da fonti aperte. Come si sta comportando l'Italia. Con la pubblicazione, in esclusiva, del sondaggio di Euroskopia su come i paesi europei guardano agli Quindi indaghiamo la psicologia e la visione dei russi che questa guerra hanno scatenato. Per farlo ne abbiamo analizzato l'animo profondo, la letteratura, la lingua. Con un saggio imperdibile di Paolo Nori. Infine proviamo, con largo anticipo, a tratteggiare il valore storico di questa guerra, inserendola nel lungo periodo.

ordina qui la tua copia

L'Europa stretta

Guidata dalla Francia, abbracciata da Germania e Italia, è emersa una Europa che teme tanto l'aggressività russa quanto la voglia di americani e baltici di giungere allo scontro finale con Mosca. Mentre si infiamma il Medio Oriente. Questa "Europa stretta" sopravvivrà agli eventi? In copertina questo mese: mani russe e americane che smontano le stelle dell’Unione europea.

ordina qui la tua copia

Sfida finale

Il secondo numero di DOMINO, Sfida Finale, indaga gli effetti della guerra in Ucraina, sin dalla copertina, che contrappone il Cremlino al Campidoglio di Washington. Mentre Kiev resiste e l'Europa è divisa, americani e russi paiono prossimi alla guerra diretta. Fin dove può arrivare la guerra? Fin dove può spingersi la controffensiva ucraina? È possibile un conflitto nucleare? Perché Parigi e Berlino provano a smarcarsi? Cosa pensa Roma?

ordina qui la tua copia

Ritorno al futuro

L'aggressione russa all’Ucraina, l'evento più rilevante degli ultimi decenni, squarcia la bolla in cui vive(va) l'Europa occidentale. Dimostra che la storia non è finita, che il futuro sarà segnato dagli elementi fissi della vicenda umana: guerra, status, potenza. Irradia i suoi effetti sull'intero pianeta. Sconvolge gli equilibri del continente europeo, rilancia il riarmo della Germania, distrae pericolosamente gli Stati Uniti, consegna la Russia nelle grinfie della Cina. In vista dello scontro finale tra Washington e Pechino.

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia

ordina qui la tua copia